- armatura
- ar·ma·tù·ras.f.1. CO insieme delle armi da difesa indossate anticamente dai guerrieri | TS st.milit. antica macchina da guerra usata per proteggere i combattenti durante l'assalto di una postazione nemica2a. TS bot., zool. insieme di organi e strutture esterne che proteggono animali, piante, ecc.: l'armatura di una tartaruga2b. CO fig., difesa, protezione: la sua aggressività è solo un'armaturaSinonimi: protezione.3a. TS edil. struttura stabile o provvisoria di legno o di ferro posta a sostenere e rinforzare opere di muratura: l'armatura di una torreSinonimi: armamento.3b. TS edil. impalcatura provvisoria usata nei lavori di scavo per impedire il franare del terreno | nel cemento armato: la struttura metallica inglobata nel getto del cemento4. TS metall. nelle fonderie, sostegno che impedisce la deformazione delle vasche di colata5. TS elettr. ciascuna delle due superfici metalliche che costituiscono un condensatore elettrico | ancora di un circuito magnetico | involucro protettivo di un cavo6. TS tess. intreccio dei fili dell'ordito con la trama per formare il tessuto | rinforzo usato in alcune parti di un vestito: l'armatura delle spalleSinonimi: intreccio.7. TS agr. sostegno per correggere o guidare la crescita delle piante\DATA: fine XIII sec.ETIMO: dal lat. armatūra(m), v. anche armare.
Dizionario Italiano.